Italiano
B&B Cribò

La storia di CriBò: uno dei primi bed and breakfast a Pisa e San Giuliano Terme

Sapevi che il B& B CriBò è tra i pionieri dell’ospitalità extralberghiera a Pisa e San Giuliano Terme? Dietro ogni muro di questa villa storica si nasconde una storia affascinante che aspetta solo di essere raccontata.

Benvenuti a tutti,
mi chiamo Moreno e sono il gestore del B& B CriBò.

In questa pagina voglio raccontarvi la storia del B& B CriBò e dell’immobile che, da semplice casa di famiglia, è diventato la casa di tanti ospiti da tutto il mondo.

Posso dire di essere tra i fortunati che hanno scelto il proprio lavoro. Me ne sono innamorato durante gli studi universitari, e questa passione mi ha permesso di restare in Toscana, terra che adoro per la sua bellezza e il clima ideale per coltivare la mia seconda passione: il ciclismo. Mi vedrete spesso in struttura, sempre pronto ad aiutarvi per qualsiasi esigenza. Nel tempo libero corro, vado in bicicletta… e poi mangio (per tornare in bicicletta!).

Il nome CriBò nasce da mia madre, Cristiana Bollini. Lei è un’artista, e molti quadri e terracotte che vedrete qui sono suoi. Anche mia nonna materna era una pittrice, e le sue opere decorano ogni angolo del B& B. Mio padre, Carmine (o “il babbo” come si dice in dialetto), ha restaurato questa casa con amore e dedizione per oltre 25 anni. A loro devo la fortuna di aver trasformato un sogno in realtà.

Aprile 1987: l’inizio del sogno

Era una calda mattina di aprile quando mia madre Cristiana passeggiava con mio fratello minore, Danilo. Una piccola strada, apparentemente senza uscita, attirò la sua attenzione: Via Sciabolino. Vecchie case con cancelli imponenti si affacciavano su giardini nascosti. Colpita dalla bellezza del luogo, pensò quanto sarebbe stato bello viverci, soprattutto perché il nostro appartamento era ormai troppo piccolo per tutta la famiglia.

Percorrendo quella strada, vide per la prima volta questa casa: maestosa, seppur abbandonata. La vegetazione copriva quasi tutto, e le finestre sembravano scomparire tra i rovi. Spinta dalla curiosità, si avvicinò al portone, ma non riuscì a vedere molto. Tornando indietro, una voce gentile la sorprese:
– Entra! Questa casa è abitata, non è un cimitero! –
Era la signora Sebia, un’amica conosciuta in paese. Le raccontò che la casa era stata costruita dal bisnonno, un costruttore chiamato "Sciabolino" per la sua abilità nell’uso degli attrezzi da lavoro, paragonata a quella di un esperto spadaccino. La casa, però, era in vendita da tempo, ma il prezzo elevato e il suo stato di abbandono scoraggiavano i compratori.

Mia madre tornò a casa con il cuore in tumulto, ma non disse nulla a mio padre: non avevamo i soldi per un progetto così ambizioso. Solo un anno dopo, condivise con lui questo sogno. Mio padre, affascinato, iniziò a fantasticare:
– Una villa con tante stanze, una per ognuno di noi! –
Ma il problema rimaneva: con quali soldi?

1989: la casa diventa nostra

Le trattative furono lunghe e complicate. Uno degli eredi si opponeva alla vendita, ma mia madre, determinata, riuscì a contattarlo. Con grande sorpresa, si scoprì che l’opposizione era frutto di un malinteso, e così, il 1° aprile 1989, davanti al notaio e a 18 eredi, la casa divenne nostra.

L’avventura non finì lì. La casa era fredda, senza riscaldamento, e tutti i nostri risparmi erano già stati spesi. Mio padre decise di lavorare un pezzo alla volta, risparmiando e investendo ogni risorsa per restaurarla.

La nascita del B& B

Qualche anno dopo, affrontando difficoltà economiche, i miei genitori ebbero un’idea folle per l’epoca: aprire un bed and breakfast. All’epoca pochi sapevano cosa fosse, ma questa scelta ci permise di trasformare un sogno in una realtà sostenibile. Da allora, CriBò ha ospitato persone da ogni parte del mondo, diventando un luogo di accoglienza calorosa e autentica.

Oggi

Sono passati oltre 25 anni da quel giorno, e il B& B CriBò continua a crescere, mantenendo vivi i valori con cui è nato: accoglienza, famiglia e passione. Ogni giorno lavoriamo per rendere il vostro soggiorno speciale, condividendo la storia della nostra casa e il fascino della Toscana.

Vi aspettiamo con entusiasmo.
A presto,
Moreno

B&B Cribò

Via Marino Dinucci, 8 - San Giuliano Terme (PI) - Indicazioni stradali

| WhatsApp

P.I. 02173160504

Codice identificativo nazionale IT050031B43WUS22Q3

Codice identificativo regionale 050031BBI0003

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it